Diritti alla Salute

Diritti alla Salute

Andare Diritti alla salute e reclamare i nostri diritti. Diritti alla salute perché è l’essenza minima della ragione del vivere cioè non stare male, non soffrire, non vedere i propri cari ammalarsi, prendersi cura del proprio benessere. Pensiamo a come si sono formate le comunità umane fin dalla preistoria: al centro di un villaggio c’era un totem, uno spirito o una divinità e i suoi sacerdoti avevano la sapienza della cura e della guarigione, i nativi americani li chiamano uomini della medicina, medicine men. Attorno alla cura di creano le comunità. Il diritto contemporaneo e il diritto della nostra Costituzione si costruisce attorno al diritto alla salute che l’essenza minima del nostro stare insieme.

Per questo vogliamo parlare di zona montana della salute perché queste nostre terre in mezzo ai monti sono la nostra casa e sono la nostra comunità.

Il progetto per la Zona Montana della Sanità, apre questa nuova rubrica di formazione e informazione. Conoscere norme e circolari amministrative per difendere i nostri diritti alla salute.

Diritti alla salute: una rubrica di approfondimento e di guida

È luogo comune pensare che la crisi sanitaria sia il prodotto di decisioni politico – amministrative, ma questo è vero in parte. Chi definisce quali sono i bisogni del sistema sanitario italiano? La risposta giusta è la popolazione stessa.

Le sue caratteristiche definiscono i bisogni assistenziali annuali su cui gli organi competenti sia la Regione che lo Stato ragionano pubblicando determine sempre più complicate. Chi le capisce? Di certo non la popolazione.

Questa rubrica nasce con l’intenzione di informare per formare una coscienza sanitaria che diventi tutela e diritto del cittadino stesso rispondendo alle vostre domande e chiarendo i percorsi da intraprendere per le vostre necessità.

Un giornale da leggere nella tranquillità della vostra casa oppure una occasione di discussione su cosa sia più corretto per noi stessi, la popolazione.

Scriveteci i vostri contributi e le vostre domande: useremo anche le vostre domande per costruire questa rubrica.